Regolamento della Formazione Professionale
La conoscenza nonché l’approvazione del presente regolamento costituisce titolo essenziale al fine della partecipazione ai corsi medesimi.
- FINALITA DEL CORSO
Il corsi sono realizzati in conformità al D. Lgs. 81/2008 ed ai relativi Accordi Stato-Regioni, nonchè dal DM 388/03 (Primo Soccorso) e dal Decreto 10 marzo 1998 (Gestione delle Emergenze). D.Lgs. 195/03, ecc. - REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
Al corso sono ammessi tutti coloro che sono in regola con la compilazione on-line del modulo di iscrizione e con il pagamento della quota di partecipazione. Sono ammessi i cittadini dell’ Unione Europea nonché gli extra-comunitari in regola con il permesso di soggiorno. A richiesta dovrà essere esibito un documento di identità valido. Requisito essenziale risulta essere la piena comprensione della lingua italiana sia in forma scritta che orale. In presenza di lavoratori stranieri si dovrà procedere con il Test di Comprensione della Lingua Italiana. - SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso è svolto da docenti qualificati ed abilitati ad effettuare ciò.
Ogni docente segue le indicazioni contenute in una specifica scheda di programmazione didattica dei moduli didattici, la quale rispecchia quanto richiesto in materia formativa dai provvedimenti legislativi di riferimento (vedi punto 1). - OBBLIGHI DI FREQUENZA – GESTIONE DELLE ASSENZE
I partecipanti al corso devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. Essi sono tenuti a presentarsi in orario prima dell’inizio delle lezioni. Per alcuni corsi non sono consentite assenze in quanto la norma di riferimento richiede l’obbligo di frequenza a tutte le ore. Altri corsi prevedono la possibilità di effettuare un numero di ore di assenza che, se previste, saranno indicate nella scheda del corso visibile nel “Catalogo dei Corsi” oppure anche nel “Calendario dei Corsi”.
Eventuali ore perse oltre il limite, comporteranno l’impossibilità di ottenere l’attestato di frequenza, se non opportunamente recuperate. - MATERIALE DIDATTICO
I corsisti dovranno presentarsi con un blocco appunti ed una penna. Le dispense su file, quando disponibili, saranno inserite nella scheda del corso visibile nel “Catalogo dei Corsi”. Tutto il materiale ricevuto, è esclusivamente riservato all’uso didattico personale dei partecipanti, pertanto ne è vietata la riproduzione e la diffusione anche parziale. - COMPORTAMENTO DA TENERE
Per il buon andamento del corso ed un ottimale apprendimento, ai partecipanti viene chiesto di non utilizzare apparecchi elettronici o di telefonia mobile, ne tanto mano che gli stessi squillino durante le ore di lezione. I partecipanti dovranno tenere un comportamento al fine di non arrecare disturbo in sala. Il non rispetto del comportamento potrà comportare l’espulsione dal corso senza la possibilità di ottenere ne l’attestato ne l’importo pagato. - ESERCITAZIONI
A seconda di quanto previsto dalla normativa in merito al corso seguito ed a discrezione del docente, durante il corso sono previsti test e/o esercitazioni singole e/o in gruppo, anche verbali. I gruppi saranno costituiti direttamente in aula a discrezione del docente. I test o le esercitazioni hanno lo scopo di rendere maggiormente interattiva la lezione e dar modo di approfondire gli argomenti trattati nonchè definire l’idoneità del candidato. - VALUTAZIONE DA PARTE DEI DOCENTI
E’ sempre riservata al responsabile del corso la facoltà di esprimersi in modo negativo a rilasciare l’attestato di frequenza al corsista che, durante l’espletamento del corso o dai risultati delle esercitazioni nonché per qualche significativa manifestazione negativa durante la durata del corso, risulti evidentemente di non essere in grado di poter assumere l’incarico che il corso stesso lo abiliterebbe.
In tal caso, il corsista non ha diritto al rimborso del corso e nulla può pretendere nei confronti del docente e dell’Ente stesso. Il risultato sarà che il partecipante ha fruito del corso ma non ha ottenuto i risultati e non ha raggiunto gli obbiettivi previsti dalla norma. - REGISTRAZIONI
Il partecipante è tenuto ad iscriversi on-line tramite questo sito, seguendo le indicazioni previste ed accettando le condizioni del presente “REGOLAMENTO FORMAZIONE PROFESSIONALE”.
Ad ogni lezione il partecipante dovrà firmare il “REGISTRO DELLE PRESENZE”.
Il registro costituisce a tutti gli effetti, anche legali, ed in modo esclusivo, verbale delle lezioni e delle verifiche effettuate. - ATTESTATO DI FREQUENZA
Alla fine del corso (nei modi e tempi previsti per gli adempimenti di segreteria ed amministrazione) verrà rilasciato l’attestato ai partecipanti in regola con il pagamento e che hanno superato con esito positivo tutto l’iter corsuale. - GESTIONE CASI PARTICOLARI
Ai corsisti portatori di handicap sarà concesso, su loro richiesta, la possibilità di essere affincati nelle lezioni e nelle varie prove da sostenere da persone designate all’accompagnamento. Previa richiesta ed in accordo con la Direzione, potrà inoltre essere consentito l’utilizzo di strumenti idonei a facilitare l’apprendimento e lo svolgimento delle prove d’esame.
Per qualsiasi caso analogo o similare sarà necessario prendere accordi diretti e specifici con la Direzione dell’Ente. - MALATTIA O GRAVE IMPEDIMENTO
Il corsista che, dopo aver pagato, non possa presenziare ad uno o più incontri per malattia o grave impedimento, avrà la possibilità di ripetere (salvo tempi e posti disponibili) l’incontro in uno dei corsi successivi. - GESTIONE DELLE CONTROVERSIE
Eventuali reclami o controversie, devono essere presentati alla segreteria del corso esclusivamente in forma scritta (consegnati via posta a mezzo raccomandata A/R) entro 7 giorni dall’evento cui il reclamo si riferisce. Non appena possibile, il partecipante sarà contattato per definire ad unanimità le azioni correttive da intraprendere. I ricorsi devono essere presentati alla Direzione esclusivamente in forma scritta (consegnati via posta a mezzo raccomandata A/R ) entro e non oltre 7 giorni dalla data di comunicazione a cui il ricorso si riferisce. Il ricorso dovrà comprendere:- i dati del ricorrente;
- gli elementi identificativi del corso;
- l’oggetto del ricorso;
- le motivazioni su cui si fonda il ricorso;
- eventuali documentazioni, testimonianze a supporto del ricorso.
La Direzione provvederà ad istruire la pratica raccogliendo la documentazione e, ove necessario, richiedendo all’interessato eventuali chiarimenti e/o integrazioni. Se indispensabile, sarà sentito anche il docente del corso ed altri eventuali presenti e/o testimoni. Per quanto possibile si cercherà di risolvere in forma amichevole.
- PAGAMENTO
Cinque giorni prima dell’inizio del corso riceverai tramite e-mail la conferma dell’iscrizione e dell’inizio del corso. Insieme alla comunicazione ti verranno inviate anche le coordinate per effettuare il bonifico della quota di iscrizione. Nel caso, per motivi dipendenti dalle decisioni di Elfo, si decida di spostare o rimandare l’edizione del corso, riceverai sempre cinque giorni prima una comunicazione via e-mail che ti darà istruzioni in merito. Una volta ricevuta la comunicazione di inizio corso avrai cinque giorni di tempo per effettuare il pagamento della quota di partecipazione. Nel caso la quota non sia versata, non sarai iscritto nel registro, per cui non avrai titolo a frequentare le lezioni.