

Piano di attuazione regionale Gol
Il Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol), adottato con decreto interministeriale del 5 novembre 2021, è un intervento previsto nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione” Riforma 1.1. “Politiche attive del lavoro e della formazione professionale” del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), per la gestione di misure finalizzate ad agevolare la transizione dei lavoratori nel mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione.
Gol si configura come una vera e propria riforma del sistema delle politiche attive, in quanto fortemente orientato all’adeguamento delle competenze dei lavoratori rispetto all’evoluzione del mercato del lavoro nel periodo di post pandemia in sinergia con quanto previsto all’interno del Piano nazionale nuove Competenze (Pnc) adottato con decreto interministeriale del 14 dicembre 2021.
Il Programma è da considerare in una logica integrata con il Piano straordinario di Potenziamento dei centri per l’Impiego e delle politiche attive varato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi DL 4/2019 convertito con modifiche in legge 26/2019 e ss.mm.ii., nell’ambito del quale Regione Liguria ha già avviato interventi di rafforzamento sia infrastrutturale che degli organici dei centri per l’Impiego.
Ciascuna Regione è chiamata a redigere un Piano di attuazione del programma Gol (Par) per la realizzazione delle misure di politica attiva del lavoro e della formazione sul proprio territorio, secondo standard e livelli essenziali di prestazione concordati col Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal).
Regione Liguria ha approvato il proprio Piano di attuazione di Gol con deliberazione della Giunta regionale n. 177 del 15 marzo 2022 e in data 04 aprile 2022 ha ottenuto la validazione dello stesso da parte di Anpal in quanto coerente col programma nazionale.
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 526 del 7 giugno 2022 Regione Liguria ha provveduto ad adeguare il Piano di Attuazione Regionale del Programma Gol, in ossequio alle disposizioni contenute nelle deliberazioni n. 5/2022 e n. 6/2022 dell’ANPAL in materia di “Standard dei servizi di GOL e relative unità di costo standard” per l’attuazione delle politiche attive previste nel programma.
Il Par di “Gol in Liguria”, promosso dall’Assessorato al Lavoro e dall’Assessorato alla Formazione professionale e all’Istruzione, è frutto della condivisione con le Parti sociali e gli Stakeholders pubblico-privati territoriali, coi quali proseguirà il lavoro di governance, monitoraggio e revisione degli interventi mediante costituzione di una specifica “Cabina di regia” attiva per tutta la durata del programma.
Il programma si sostanzia nell’erogazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro e di formazione a favore di persone che abbiano rilasciato Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did) e che siano state prese in carico da un centro per l’impiego, così articolati:
1) percorso di reinserimento lavorativo destinato a persone già pronte per l’inserimento del mercato del lavoro;
2) percorso di aggiornamento professionale (Up skilling) destinato a persone distanti dal mercato del lavoro ma con competenze ancora spendibili;
3) percorso di riqualificazione professionale (Re-skilling) destinato a persone distanti dal mercato del lavoro con competenze da riqualificare;
3) percorso di lavoro e inclusione destinato a persone distanti dal mercato del lavoro e con bisogni complessi.
Tra gli obiettivi più significativi del Piano di attuazione di “Gol in Liguria” si annoverano:
- uniformare le prestazioni e i servizi territoriali di politica attiva del lavoro e della formazione all’interno di una rete pubblico-privata di qualità;
- intensificare la presenza fisica di sedi per l’erogazione di servizi di politica attiva del lavoro e della formazione e di sportelli di accoglienza e informazione;
- puntare sulla costruzione di un repertorio di politiche integrate (formazione, lavoro, servizi di conciliazione e di supporto alla persona)
- rendere organiche e strutturali le prassi regionali di maggiore successo in materia di integrazione socio-occupazionale di soggetti svantaggiati;
- sistematizzare e rendere permanenti le rilevazioni e l’analisi della domanda di manodopera e di competenze del mercato territoriale.
E.L.Fo. opera con l’ATS “Gol lavoro in Rete” insieme ai partner: Isforcoop (Capofila), Sei-CPT, Futura, CNOS e GI GROUP sui bacini territoriali di Savona ed Imperia.
Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: gol@elfoliguria.org