Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer)
art. 39.1.b del GDPR
Corso di Ore 12 – Costo euro 180,00 (iva compresa per cadauno partecipante)
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Iscriversi contattando la segreteria.
Temi affrontati (provvisori e soggetti a modifica)
Retrospettiva sulla normativa privacy
Introduzione e terminologia essenziale del GDPR.
I sei principi sulla protezione dei dati del regolamento.
Il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (o DPO)
Chi è soggetto e chi non lo è alla nomina dell’RPD
Categorie speciali di protezione dei dati.
Gli interessati, i loro diritti e le richieste di accesso.
Titolari e responsabili del trattamento
Gli incaricati del trattamento
Valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati
Il registro dei trattamenti
Garantire la protezione dei dati
Risposta agli incidenti e notifica delle violazioni
Il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Trasferimenti internazionali dei dati.
I poteri delle autorità di controllo.
Obbligo di formazione
Gli obblighi formativi sono introdotti in particolare dall’art. 39.1.b del GDPR, il quale prevede, tra i compiti del Data Protection Officer
quello di sorvegliare l’osservanza delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento
in materia di protezione dei dati personali, compresi la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti
e alle connesse attività di controllo.