- Organi dell’Ente
per definizione statutaria gli organi sono i seguenti:
- l’Assemblea dei soci, organo di indirizzo e di controllo politico ed amministrativo;
- il Consiglio Direttivo, organo esecutivo dell’Assemblea;
- il Presidente, legale rappresentanza dell’Ente.
Le funzioni principali dell’Ente sono le seguenti: Direzione, Amministrazione, Progettazione e Analisi dei Fabbisogni, Coordinamento e Tutoraggio. Ogni funzione è presidiata da personale interno.
- Direzione / Coordinamento: Pesce Valentina
Il Direttore possiede le seguenti competenze:
- capacità organizzativa e amministrativa.
- capacità relazionali con i committenti istituzionali, i clienti e le parti sociali.
- capacità di definizione delle strategie e della programmazione generale delle attività.
- capacità di gestione delle risorse umane e pianificazione della formazione interna.
In qualità di Coordinatore ha le competenze per :
- Controllo della progettazione operativa di ogni attività formativa del proprio settore di competenza.
- Gestione del monitoraggio all’interno del processo e raccolta dati necessari alla valutazione.
- Coordinamento di tutte le figure operanti nel processo di erogazione (Tutor, formatori, esperti),
- Capacità di definire il sistema di monitoraggio e degli strumenti di rilevazione.
- Capacità di definire i criteri di valutazione.
- Valutazione in termini di efficacia del servizio formativo e delle risorse umane che vi intervengono.
- Capacità di produzione e analisi dati necessari per la pianificazione delle attività.
- Responsabile Gestione Economica: Golino Marco
Possiede le competenze per:
- Programmare e pianificare l’attività del servizio.
- Effettuare il controllo di gestione contabile, fiscale, economico e rendicontale.
- Gestire la relazione con gli istituti bancari, i fornitori ed i clienti.
- Responsabile della Progettazione / Analisi dei Fabbisogni: Righi Daniela
Le competenze relative alla progettazione ed all’analisi dei fabbisogni sono le seguenti:
- Procedere all’analisi del mercato del lavoro e delle organizzazioni produttive.
- Capacità di predisporre piani di sviluppo per la progettazione di massima.
- Capacità progettuali specifiche in funzione della programmazione dell’Ente e in base a quanto emerge dall’analisi dei fabbisogni formativi emersi dal contesto territoriale.
- Coordinare la progettazione di massima e di dettaglio delle attività formative.
- Tutoraggio Triennali IeFP: Febo Anna Maria – Magani Luca – Orsero Roberta – Zerbini Matteo
- Tutoraggio IV anno IeFP – corsi annuali per drop out: Magani Luca, Orsero Roberta
- Tutoraggio Percorsi Professionalizzanti e Area dello Svantaggio: Pino Luca, Ippolito Claudio, Bogliolo Francesca
- Tutoraggio wex, corsi post qualifica e post diploma, per occupati: Bogliolo Francesca, Magani Luca, Righi Daniela
- Tutoraggio per le attività di formazione e di dimostrazione nei Servizi Agroforestali: Zerbini Matteo
- Tutoraggio attività a libero mercato: Ferrero Eva
Il Tutor garantisce, la metodologia, la continuità didattica, il coordinamento gestionale nel corso specifico. Promuove l’individualizzazione degli apprendimenti, si relaziona con gli utenti (e le loro famiglie quando necessario), garantendo la rispondenza fra attività di formazione e gli obiettivi definiti nelle fasi di progettazione e programmazione del corso.
Il Tutor svolge funzioni di mediazione tra formatori e corsisti, supportandoli nella gestione delle dinamiche relazionali e nella rielaborazione delle stesse in chiave propositiva. Nel ruolo di mediatore permette un feedback efficace per lo sviluppo dell’attività formativa e della progettazione operativa.
Il Tutor collabora con il responsabile di progetto, i formatori, gli esperti e il personale di segreteria didattica. Inoltre, collabora alla progettazione dell’attività di tirocinio (definizione degli obiettivi, abbinamento corsista/partner, metodologie di monitoraggio e di valutazione).