L’Ente nasce il 25/09/2000 a seguito della crisi di EnAIP Liguria che ha portato alla chiusura del CFP di Campochiesa d’Albenga, su iniziativa di alcuni lavoratori del suindicato ente. ELFo vuole essere una risposta di continuità nell’ambito della Formazione Professionale, soprattutto sul territorio del comprensorio ingauno, dove ha ricevuto sino ad oggi, prima come EnAIP ora come ELFo, il consenso da parte dei soggetti socio-istituzionali del territorio. ELFo si propone come Agenzia di servizi formativi che offre servizi di consulenza e di formazione sia nell’ambito di programmi dell’UE, del Ministero, della Regione Liguria, della Provincia di Savona, sia su commessa diretta di Imprese, Enti, Associazioni, Enti Locali.

Pur mantenendo diversificato il mercato di riferimento, avendo la competenza e l’esperienza per intervenire nelle attività svolte nei vari ambiti, ELFo effettua principalmente interventi finalizzati all’inserimento sociale e lavorativo di utenti giovani e adulti, spesso esclusi da un iter formativo ufficiale e relegati in una condizione di malessere e di isolamento.

In tale ambito rientra la “formazione iniziale o di base” rivolta ai giovani di età compresa tra 14 e 18 anni (assolvimento obbligo formativo), attività fondamentale dell’Ente per la quale si è sempre distinto e nella quale viene principalmente identificato. In essa rientra anche l’eventuale inserimento di soggetti disabili; la formazione rivolta in modo specifico a tali soggetti ed i progetti integrati. In questo settore si svolge oggi la maggiore attività dell’Ente, che lo vede impegnato nella realizzazione dei progetti triennali dell’iniziativa regionale “PERCORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE” ed anche nei corsi biennali di qualifica o annuali per giovani drop out non rientranti nelle predette iniziative.

L’Ente ha svolto attività nell’ambito dei percorsi formativi agli apprendisti nei settori “Commercio food e no food”,”Impiantisti” e “Lavori d’ufficio”. Nell’ambito del nuovo piano dell’Apprendistato svolge attività formativa in tutti i settori eccetto quello edile.

Svolge inoltre attività di formazione di base per adulti e formazione continua attraverso la gestione dei corsi derivanti da Piani di Fattibilità, tra cui spiccano quelli per l’Azienda Ospedaliera Ospedale S. Corona di Pietra Ligure e per lo Stabilimento Farmaceutico Cav. G.Testa di Albenga; da Piani di Sviluppo Settore. Tra questi ultimi i più recenti sono “Dalla A alla Z” Agricoltura & Zootecnia nel Savonese e NETTARE&AMBROSIA realizzato in ATS con E.L.Fo capofila. Nell’ambito della formazione continua finanziata ha svolto corsi di aggiornamento professionale per dipendenti aziendali, imprenditori e liberi professionisti. Particolare attenzione in questo ambito è dedicata a tutte le questioni inerenti la sicurezza, infatti da Aprile  2011 ha dato vita a E.L.Fo. Sicurezza, settore aziendale ad hoc.

ELFo è iscritto all’Albo degli Enti gestori della Regione Liguria con decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 2749 del 28-11-2000, ed ha ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica con decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 390 del 16-03-2001.

Ha inoltre ottenuto l’accreditamento dalla Regione Liguria (DGR n. 965 del 06/08/2003, riconfermato con DGR n. 199 del 21/02/2014) per le macrotipologie di intervento riferite a:

  1. Attività riferita all’obbligo formativo
  2. Formazione superiore
  3. Formazione continua e permanente
  4. Formazione per disoccupati e occupati – Area dello svantaggio e fasce deboli

ELFo è anche Prestatore di Servizi Agroforestali per le attività di formazione e di dimostrazione nel settore agricolo e forestale, riconosciuto dalla Regione Liguria con decreto nr. 1034 del 10/03/2017 del Dirigente del Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo.

 

ELFo è anche accreditato per l’erogazione dei servizi per il lavoro in Regione Liguria con deliberazione della Giunta Regionale nr. 476 del 14/06/2019.

 
Shares