

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI RELATIVE A CORSI DI FORMAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione, Obiettivo Specifico ESO4.1
E.L.Fo. – Ente Ligure di Formazione realizza, nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la presentazione di operazioni relative a corsi di formazione per l’acquisizione della Qualifica di operatore Socio Sanitario, un corso GRATUITO che si svolgerà presso la sede di Albenga Via Piemonte – Reg. Carrà 19/5B.
E’ necessaria l’apposizione di una marca da bollo da € 16,00 sulla domanda di iscrizione
BANDO – SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO n.-1-edizione | ||
INFORMAZIONI GENERALI | ||
ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA | Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della QUALIFICA PROFESSIONALE di: “Operatore Socio Sanitario” Cod. ISTAT 5.3.1.1.0 | |
DESTINATARI | N. 30 (per edizione) I destinatari sono persone maggiorenni disoccupate, inoccupate e inattive comeprevisto dalle normative vigenti, residenti o domiciliati in Liguria, alla data di iscrizione al corso, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione | |
REQUISITI DI ACCESSO | Per i nati dal 1993 è richiesta certificazione attestante l’obbligo di istruzione (dieci anni di scolarità indipendentemente dall’esito). Per i nati prima del 1993 è richiesto titolo di studio conclusivo del primo ciclo (terza media). I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito nei seguenti modi: – extracomunitari: dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità diplomatiche (Ambasciata o Consolato) italiane nel paese d’origine, certificazione rilasciata dalle autorità diplomatiche in Italia, certificazione CIMEA. -comunitari: traduzione asseverata in un tribunale italiano con apostille. Qualora dalle suddette dichiarazioni non sia evidente la corrispondenza con i titoli italiani, dovrà essere richiesto un giudizio di equivalenza all’Ufficio Scolastico Regionale. I requisiti di cui al presente paragrafo devono essere posseduti secondo quanto stabilito dal Manuale di Gestione e rendicontazione vigente (par. 4.3.2 e 4.3.3). | |
PARI OPPORTUNITÀ E NON DISCRIMINAZIONE | L’accesso al corso avviene nel rispetto dei principi fissati dal D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. | |
FIGURA PROFESSIONALE | L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) – DGR. n. 149/2023- è l’operatore che, a seguito del conseguimento di qualifica al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale. Le sue attività sono rivolte al caregiver, alla persona ed al suo ambiente di vita e di cura e sono riconducibili alle seguenti funzioni: Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghieroIntervento igienico-sanitario e di carattere socialeSupporto gestionale, organizzativo e formativo | |
MERCATO DEL LAVORO | L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente. Può trovare occupazione come dipendente presso istituzioni sanitarie e socio sanitarie e socio-assistenziali residenziali e non-residenziali (ospedali, case di cura, strutture sociosanitarie per diverse tipologie di utenza, centri diurni). | |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Gli interessati potranno ritirare la scheda informativa e la domanda di iscrizione presso E.L.Fo. – Ente Ligure di Formazione o scaricarle dal sito www.elfoliguria.it La domanda di iscrizione (compilata e in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo) dovrà essere consegnata presso la medesima sede negli orari indicati. Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute a mano e complete di tutta la documentazione richiesta. E.L.Fo, Via. Al Piemonte n° 19 – Reg Carrà Albenga (SV) – tel. 0182 559636 ; orario ufficio: dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sabato escluso Apertura iscrizioni: dal 01/06/2023 alle ore 13.00 del 30/06/2023 | |
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO | ||
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO | Lo sviluppo del corso prevede attività per un totale di 1000 ore: Teoria:450 ore Attività-laboratorio/esercitazione: 100 oreTirocinio: 450 ore Potranno essere riconosciuti crediti formativi ai richiedenti in possesso di: 1. Titoli pregressi quali OTA/OSA/ADEST o titoli similari anche acquisiti in altre Regioni, purché conseguiti al temine di corsi a riconoscimento o finanziamento pubblici 2. Titoli professionali dell’area sanitaria acquisiti all’estero non riconosciuti dal Ministero della Salute nonché titoli di “infermiere” conseguiti in paesi non comunitari (Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’operatore socio-sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione. “Criteri per la predisposizione di percorsi complementari finalizzati al rilascio della qualifica di Operatore Socio Sanitario rivolti a soggetti con crediti professionali in ambito sanitario”) 3. Titolo di Assistente Familiare, ai sensi della DGR 287/06, acquisito a seguito di un corso di 200 ore 4. Diploma di Istituti professionali ad indirizzo socio sanitario 5.Lauree ad indirizzo sanitario, psicopedagogico e sociale (previa presentazione della certificazione degli esami sostenuti) 6. Titolo di infermiera volontaria della Croce Rossa (cfr DM 9/9/2010) L’ammissibilità di altri titoli sarà valutata dalla Commissione. I crediti formativi dovranno essere formalmente riconosciuti dalla “Commissione per il riconoscimento dei crediti formativi agli iscritti ai corsi per OSS ai sensi della D.G.R. 123/2010″, Istituita con Ordinanza di Arsel Liguria n. 1165 del 10/12/2015 | |
ARTICOLAZIONE E FREQUENZA | Nella fase svolta presso la sede formativa l’impegno settimanale sarà mediamente di 25 ore articolate, alternativamente nelle diverse giornate, in frequenza al mattino (8-13) o al pomeriggio (14-19). Durante il tirocinio l’impegno sarà di 35 ore settimanali, con orari stabiliti in accordo con l’azienda ospitante. Il numero massimo di ore di assenza consentito è pari a 100 ore corrispondenti al 10% della durata del corso così ripartite: 45 ore teoria45 ore tirocinio10 ore attività esercitazione/laboratorio | |
STAGE | Successivamente alla prima Unità Didattica è previsto un primo periodo di formazione in tirocinio il secondo periodo di Tirocinio sarà svolto dopo la seconda Unità Didattica. I tirocini saranno svolti uno in ambito sanitario e l’altro in ambito sociale. | |
PROVVIDENZE A FAVORE DELL’UTENZA | ||
REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE | ||
AMMISSIONE AL CORSO | È subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo della visita specialistica di idoneità alle mansioni da parte di un Medico competente di cui al D.Lgs n. 81/08 | |
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO | Obbligo di istruzione assolto | |
ESPERIENZA PROFESSIONALE | Nessuna | |
ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO | Chi ha conseguito il titolo di studio all’estero deve presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente o corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione che deve essere almeno sovrapponibile a quello previsto dalla normativa italiana e deve possedere certificazione di competenza/attestazione linguistica della lingua italiana orale e scritta equivalente al livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato di competenza linguistica i cittadini stranieri che sono in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia. I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito nei seguenti modi: – extracomunitari: dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità diplomatiche (Ambasciata o Consolato) italiane nel paese di origine, certificazione rilasciata dalle autorità diplomatiche in ltalia, certificazioni CIMEA. -comunitari: traduzione asseverata in un tribunale italiano con apostille. | |
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE (La selezione è svolta a cura del soggetto attuatore del corso) | |
COMMISSIONE DI SELEZIONE | Composta da tre membri: Tutor/coordinatore del corsoEsperto del settoreUno psicologo |
SEDE DELLE PROVE | E.L.Fo, Via. Al Piemonte n° 19 – Reg Carrà Albenga (SV) Per la prova scritta, in caso di numero elevato di candidati sarà valutata altra sede idonea, di cui sarà data comunicazione in sede di convocazione. |
TIPOLOGIA DELLE PROVE | Le prove si svolgeranno in due giornate (prova scritta e colloquio orale): Prova scritta di carattere psico-attitudinale per verificare le potenzialità e le attitudini dei candidati alla partecipazione al corso.Colloquio orale mirato a conoscere il background, le aspettative, le motivazioni verso il settore professionale e le competenze acquisite anche in contesti informali/non formali. |
MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI E DI COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE | Avviso di convocazione agli iscritti in tempo utile affinché le persone coinvolte possano partecipare alle prove di selezione, di norma con raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di numero elevato di candidati, saranno utilizzate altre metodologie di comunicazione, quali, ad esempio, e-mail, fax, sms, telefono, ecc., delle quali sarà tenuta adeguata documentazione e registrazione. Al termine delle prove di selezione, la comunicazione degli esiti e l’inizio delle attività di formazione avverrà tramite affissione in bacheca presso la sede di E.L.Fo, Via. Al Piemonte n° 19 – Reg Carrà Albenga (SV) e pubblicazione sul sito web (www.elfoliguria). |
PROVA SCRITTA | Prova psico-attitudinale (test) |
PROVA PRATICA | |
COLLOQUIO | Saranno ammessi al colloquio i primi 60 candidati della graduatoria derivante dalla prova psico-attitudinale. In caso di parità di punteggio saranno ammessi i candidati con punteggio pari al 60° posto in ordine di graduatoria. Il colloquio sarà individuale e mirato a conoscere il background, le aspettative, le motivazioni verso il settore professionale e le competenze acquisite anche in contesti informali/non formali del candidato. |
VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE | Prova scritta psico-attitudinale (test) 40% Colloquio 60% |
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA Programma Operativo Priorità 1 “Occupazione” Regione Liguria FSE+ 2021- 2027 |