
Per quest’anno formativo, sarà possibile per le famiglie degli studenti che intendono iscriversi a percorsi di IeFP per l’a.s. 2023/24, procedere con il sistema della iscrizioni on-line.
Tale procedura sarà possibile mediante il portale “La scuola in chiaro” http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ dove sarà possibile procedere alla formale iscrizione al percorso formativo per Operatore alla Riparazione dei Veicoli a Motore, in autonomia e direttamente da casa.
Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli studenti, che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2023/24, sono effettuate attraverso il sistema “Iscrizioni on line” con date ancora in via di definizione che saranno aggiornate in tempo reale su questa pagina.
Il Codice CFP associato ad E.L.Fo. è SVCF003004.Per ogni altro chiarimento è possibile contattare la nostra segreteria didattica telefonando allo 0182.559636 o scrivendo a segreteria@elfoliguria.it.
Il personale di E.L.Fo è a disposizione per fornire alle famiglie assistenza sia per la procedura di registrazione che per la compilazione della stessa domanda.
Inoltre, per i ragazzi rientranti nel diritto e dovere all’istruzione e formazione, è comunque possibile iscriversi direttamente al percorso di IeFP, presso la nostra segreteria didattica.
Criteri relativi alla gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza
Qualora persistano situazioni di esubero/eccedenza si accerteranno tramite colloqui o altre procedure appositamente strutturate, l’effettivo orientamento degli iscritti alla tipologia di percorso prescelto.
Inoltre, a tale riguardo, si riporta quanto indicato dalla summenzionata Circolare ministeriale n. 33071/2022, che, al punto 2.3, suggerisce quanto segue: “I criteri di precedenza […] debbono rispondere a principi di ragionevolezza quali,
a puro titolo di esempio, quello della vicinanza della residenza dell’alunno/studente alla scuola o quello costituito da particolari impegni lavorativi dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale. Non può viceversa essere data
priorità alle domande di iscrizione in ragione della data di invio delle stesse. Si ritiene sia da evitare, quale criterio di precedenza, l’esito di eventuali test di valutazione. L’estrazione a sorte si valuta costituisca extrema ratio.”
Per la gestione delle eccedenze si rammenta infine quanto previsto al punto 6.1 – “Procedure di iscrizione” della citata Circolare n. 20651/2020, che testualmente recita: “La domanda di iscrizione […] è presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate verso gli altri istituti per i quali è stato espresso il gradimento. In tal caso, il sistema “Iscrizioni on line” comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, a mezzo posta elettronica,di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine.Il sistema “Iscrizioni on line” comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate.”