ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

TECNICHE DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROCESSI ARTIGIANALI DI TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE CON PRODUZIONI TIPICHE DEL TERRITORIO E DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA

Partner di progetto

ATS E.L.FO ENTE LIGURE DI FORMAZONE (capofila) – IIS GIANCARDI GALILEI AICARDI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA) – ISFORCOOP – LA GALLINARA SRL

Il corso è riconosciuto dal COLLEGIO NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI come “idoneo percorso di assolvimento alternativo del praticantato professionale obbligatorio, ai fini dell’iscrizione nell’ALBO professionale ex-lege 6 giugno 1986 n. 251 e ss.mm.ii.”

Al termine del corso, previo esame, oltre alla qualifica si otterranno 6 crediti formativi universitari presso l’Università di Genova.

Descrizione del percorso formativo

Area professionale di riferimento:
Turismo e sport

Codice professionale ISTAT (CP 2011):
5.2.2.2 Addetti alla preparazione, alla cottura ed alla distribuzione dei cibi

Codice ATECO:
56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.21 Fornitura di pasti preparati (catering ed eventi)

Figura professionale e finalità

Il corso è volto alla formazione di una figura di Tecnico in grado di operare per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, lavorando presso aziende della ristorazione e pubblici esercizi, hotel e strutture ricettive, agriturismi, aziende di produzione, consorzi ed enti locali e istituzionali, Grande Distribuzione Organizzata, shop e negozi, aziende e associazioni turistiche e di promozione territoriale.

Il tecnico conosce le attrattive enogastronomiche del territorio e i fondamenti della valorizzazione e della programmazione turistica territoriale. Seleziona, prepara, presenta, valorizza e promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio, contribuendo anche alla realizzazione di eventi promozionali e di esperienze di eccellenza, ristorative, di acquisto, di turismo e di soggiorno. Cura gli approvvigionamenti e la conservazione e ha competenze gestionali per il calcolo del food & beverage cost.

Ha competenze di food styling e di visual merchandising. Si relaziona con gli interlocutori del settore enogastronomico, turistico, istituzionale e con i media (stampa, blogger, web community), anche in lingua straniera.

Durata:
800 h

Articolazione temporale:
Il percorso formativo di 800 ore è così articolato:
– STAGE: 240 ore
– LEZIONI: 560 ore di cui: 355 teoria e 205 pratica

 
Shares