![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI”
Finanziamento PNRR – Missione 1 – Componente 3 – Misura 2 – Investimento 2.3 e dal PR FSE + Priorità 2 Istruzione e formazione, Obiettivo specifico 4
PROGETTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU e dal PR FSE+ Priorità 2 Istruzione e formazione, Obiettivo specifico 4.7
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del vede pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
E.L.Fo. – Ente Ligure di Formazione
in qualità di capofila del partenariato formato insieme a:
- I.I.S. Giancardi Galilei Aicardi
- Isforcoop – Istituto di formazione cooperativa ets
- Stone s.r.l.
- Agricoltura e Giardino s.a.s.
- CERSAA – Centro di sperimentazione e assistenza agricola
organizza un corso di qualifica professionale per
“Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”
secondo la classificazione ISTAT professioni 2011: 6.4.1.3.1- Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali, figura professionale declinata a livello pluriregionale come da relativa scheda del repertorio, abilitante anche all’esercizio dell’attività di “Manutentore del verde” secondo la vigente normativa.
—Durata del corso: 600 ore, di cui 260 ore di teoria, 100 di pratica e 240 ore di stage presso realtà operanti nel settore della provincia di Savona. Obbligo di frequenza; ammesse assenze fino ad un massimo del 20% del monte ore complessivo (120 ore).
—Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, ordinariamente 5 ore giornaliere.
—Sede del corso: Albenga presso le sedi dei partner ELFo, ISS Aicardi, CERSAA – Esercitazioni pratiche in giardini e ville storiche o in aree a vincolo architettonico/paesaggistico ubicate in prevalenza in provincia di Savona.
—Articolazione didattica (escluso lo stage)
Competenza di qualifica | Moduli e materie | Monte ore |
Essere in grado di effettuare la lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici | Elementi di botanica, pedologia, agronomia, entomologia, gestione prati erbosi e alberature | 80 |
Sicurezza | 12 | |
Attrezzature | 10 | |
Normativa rifiuti verdi | 6 | |
Essere in grado di analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività | Legislazione specifica, Caratteristiche dei giardini storici, progettazione, conservazione e valorizzazione; Rilievo e rappresentazione | 136 |
Orientamento di settore | 8 | |
Essere in grado di effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici | Fisiologia, parassitologia, difesa e lotta alle patologie vegetali. Principi di fitostabilità delle alberate. Riconoscimento e caratteristiche specie vegetali ornamentali | 98 |
Comunicazione, relazione, organizzazione del lavoro | 10 |
ATTIVITA’ FORMATIVA GIA’ IN SVOLGIMENTO
Consultare l’ente per verificare la possibilità di attivazione di una seconda edizione
—Contatti:
Segreteria didattica: 0182 559636
Tutor del corso: matteo.zerbini@elfoliguria.org
—Apertura iscrizioni: __/__/2023
—Chiusura iscrizioni: __/__/2023
La domanda di iscrizione, [scaricabile al presente link] corredata di marca da bollo da € 16,00, debitamente compilata, dovrà essere consegnata a mano entro la data di scadenza sopra indicata, presso la sede di E.L.Fo. [Albenga, via Piemonte-Reg.Carrà 19/5B], possibilmente previo appuntamento telefonico e comunque in orario: mattina da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13.30; pomeriggi di lunedì e mercoledì, dalle 14.30 alle 17.30.
—Destinatari: 12 persone che hanno compiuto il 18 anno di età, occupati o disoccupati, in possesso, in alternativa, di:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- qualifica IeFP di Operatore Agricolo
- diploma IeFP di Tecnico Agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado
—Ammissione al corso: soddisfacendo le seguenti condizioni:
- presentazione domanda iscrizione nei termini previsti;
- per cittadini extracomunitari possesso di regolare permesso di soggiorno; per tutti i cittadini stranieri possesso di Dichiarazione di Valore del titolo di studio (se non conseguito in Italia);
- idoneità fisica alla mansione da esito positivo visita medica;
- superamento prove di selezione;
–Selezione: data prevista 13/04/2023, svolta mediante:
- prova scritta di tipo psico-attitudinale generica individuale
- colloquio motivazionale individuale (la cui ammissione è indipendente dall’esito della prova scritta)
—Informazioni complete: consultabili nella scheda informativa al presente link
—Contatti:
Segreteria didattica: 0182 559636
Tutor del corso: matteo.zerbini@elfoliguria.org
ELFo_GiardiniereArte_Locandina promozinale-prima edizione già in svolgimento
NOTA Le immagini presenti nell'articolo sono protette da copyright