Il 6 luglio 2020 Regione Liguria ha avviato la seconda Fase del programma garanzia giovani (youth guarantee) piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.

Il programma è rivolto ai giovani “n.e.e.t” (not in employment, education and training) dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano e prevede percorsi di accompagnamento al lavoro subordinato o autonomo attraverso i centri per l’impiego e la rete degli operatori accreditati all’erogazione di politiche attive del lavoro e dei servizi formativi.

Posso aderire a Garanzia Giovani?

Per poter aderire è necessario questi requisiti:

  • età compresa tra i 15 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni)  
  • essere privo di lavoro oppure occupato ma con un basso reddito (max 8.145 euro/anno in caso di contratto subordinato, max 4.800 euro/anno in caso di lavoro autonomo)
  •  non essere iscritto né frequentare un regolare corso di studi
  • non essere iscritto né frequentare alcun corso di formazione
  • non avere in corso un tirocinio né un progetto di servizio civile

Cosa devo fare per poter aderire

Per potere aderire è necessario aver fornito la DID (Immediata Disponibilità al Lavoro) come disoccupato registrandoti sul portale regionale MiAttivo

https://miattivo.regione.liguria.it/miattivowebprod/welcome

Se lo hai già fatto puoi accedere alla Nuova Garanzia Giovani attraverso questo indirizzo: https://adesioneyg.regione.liguria.it/ygweb/welcome
scegliere il centro per l’impiego più vicino a te ed attendere la convocazione da parte degli operatori per la stipula del Piano Formativo Individuale (PAI).

Quando stipulerai il Patto Formativo scegli E.L.Fo come soggetto realizzatore!

Quali sono i servizi gratuiti di cui posso usufruire?

  • Orientamento specialistico per individuare le tue potenzialità e
    trovare una modalità personale di ricerca del lavoro
  • Formazione professionale mirata all’inserimento lavorativo
    organizzata in un catalogo di corsi progettati per i giovani N.E.E.T
  • Accompagnamento al lavoro per aiutarti a trovare offerte adatte
    alle tue capacità e competenze
  • Tirocinio extracurriculare per cominciare a conoscere il mondo
    del lavoro e sviluppare nuove competenze in un contesto
    aziendale
  • Servizio civile regionale per esplorare le tue attitudini nel campo
    del sociale e apprendere nuove competenze anche trasversali
  • Sostegno all’auto-impiego per essere accompagnato alla
    creazione di una nuova impresa

 
Shares