Sono in vigore dal 26 gennaio 2012 le nuove direttive sulla formazione minima obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Formazione Lavoratori (tutti)

I nuovi assunti hanno l’obbligo di effettuare la formazione entro 60gg.

Coloro che sono già assunti alla data del 26.01.2012 e non hanno la possibilità di documentare una formazione effettuata secondo “criteri rigorosi”, hanno 1 anno di tempo (entro il 25.01.2013).

I lavoratori stagionali ma solo del settore agricolo sono oggetto di una proroga sino al 25.07.2013.

  • Nei settori a rischio basso si prevedono 4+4 ore;
  • Nei settori a rischio medio si prevedono 4+8 ore;
  • Nei settori a rischio alto si prevedono 4+12 ore.

Le prime 4 ore sono di formazione generale e costituiscono credito permanente. Le altre ore (4,8,12) sono in base al profilo di rischio e debbono essere ripetute in caso di cambiamento di settore da parte del lavoratore.

Per tutti è previsto un aggiornamento quinquennale” di 6 ore, indipendentemente dal profilo di rischio.

Non è compreso l’addestramento, ovvero il «complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, (esempio muletto, trattore, ruspa, autorespiratore, imbracatura di protezione, ecc.) e le procedure di lavoro» che è oggetto di un ulteriore Accordo in vigore a partire da febbraio 2013. A partire da tale data è quindi obbligatorio l’addestramento oltreché la formazione.

Datori di Lavoro

I datori di lavoro che intendono ricoprire anche la carica di RSPP (art. 34 del D.Lgs. 81/08) devono frequentare dei corsi in base al profilo di rischio della propria azienda. La formazione va completata entro 90 gg dall’inizio dell’attività lavorativa

  • Nei settori a rischio basso si prevedono 16 ore
  • Nei settori a rischio medio si prevedono 32 ore
  • Nei settori a rischio alto si prevedono 48 ore

Coloro che hanno effettuato un corso con rilascio di attestato di 16 ore effettuano un corso di aggiornamento entro il 25.01.2017 . Coloro che si sono avvalsi della facoltà di autocertificare con Raccomandata AR ad ASL ed Ispettorato Lavoro l’esenzione al corso entro 31.12.1996 effettuano un corso di aggiornamento entro il 25.01.2014

I corsi di aggiornamento sono previsti di 6 ore per rischio BASSO, 10 ore per rischio MEDIO e 14 ore per rischio ALTO.

Preposti

Per i preposti (personale preposto a compiti di sorveglianza ed attuazione degli obblighi impartiti dal datore di lavoro) è necessario effettuare la formazione già prevista per i lavoratori con inoltre un ulteriore modulo aggiuntivo e specifico di 8 ore. Effettuano verifica finale di apprendimento.

Dirigenti

La formazione dei dirigenti è completamente diversa da quella prevista per lavoratori e preposti. La durata minima della formazione dei dirigenti è di 16 ore e deve essere completata nel giro di 12 mesi. Effettuano verifica finale di apprendimento.

***********************************************************

 
Shares