L’attività di taglio del bosco è una tipologia di lavoro usurante e ad elevato rischio infortunio, per le difficoltà tecniche che implica, per l’utilizzo di strumenti pericolosi, per l’ambiente di lavoro e l’elevata incidenza delle condizioni climatiche.
I corsi organizzati si rivolgono:
-agli operatori con una esperienza di base nell’uso della motosega e nell’abbattimento di piccoli alberi che vogliono incrementare la propria capacità tecnica per conseguire nuove e migliori opportunità di lavoro per la propria azienda;
-a quegli operatori già attivi nel settore e che vogliono confrontare la propria esperienza pratica con le corrette tecniche operative e migliorare i propri standard di sicurezza nelle operazioni di abbattimento di alberi di alto fusto;
-a quegli operatori che vogliono acquisire le corrette procedure e comportamenti di sicurezza nelle operazioni di esbosco per via terrestre (movimentazione del legname tagliato, allestimento, depezzamento) e il relativo uso e manutenzione degli strumenti e attrezzature di lavoro (es. motosega, verricello forestale, ecc)
In tutti i casi, i percorsi formativi proposti, portati a termine con profitto, garantiscono per gli operatori una attestazione di competenza e professionalità in linea con la normativa regionale (Delibera di Giunta Regionale, Regione Liguria DGR 1215/2017 “Aggiornamento e organizzazione del sistema regionale ligure per la formazione professionale nel settore forestale di cui alla DGR n. 819/2012, disposizioni per il reciproco riconoscimento con altre amministrazioni e raccordo con la norma UNI”).
I Corsi attualmente proposti da E.L.Fo. in questo settore sono:
- INTRODUZIONE ALL’USO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA (unità formativa F1)
- UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO (unità formativa F2)
- UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO (unità formativa F3)
- LAVORO E IMPIEGO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE NELLE OPERAZIONI DI ESBOSCO (unità formativa F5)