Tele. For. Liguria

 Utilizzo di teleferiche per la gestione del territorio forestale ligure

Incrementare l’utilizzo delle teleferiche forestali come mezzo di esbosco a minore impatto ambientale cercando soluzioni tecniche innovative che permettano il loro utilizzo anche in condizioni di viabilità forestale minima.

Progetto finanziato con:

Misura M16.01  “Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del PEI” 1^ fase – SETTORE FORESTALE” Bando DGR 342/2018

Progetto realizzato da:

E.L.Fo. – Ente Ligure di Formazione

Via Piemonte Reg. Carrà 19/5B – 17031 Albenga

Tel. 0182-559636 – Fax. 0182-571209

e-mail: direzione@elfoliguria.it 

Sito web: www.elfoliguria.it

DIME – Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti

Università degli Studi di Genova

Via all’Opera Pia, 15 – 16145 Genova (GE)

e-mail: amministrazione@dime.unige.it 

Sito web: www.dime.unige.it/it 

  • Il Boscaiolo – ditta forestale di Piantelli Paolo
  • Meistro Fabrizio, ditta forestale
  • Azienda Sant’Anna srl Agricol

 

Il progetto nasce dall’esigenza di ampliare l`uso delle teleferiche forestali come mezzo di esbosco anche in quelle situazioni stazionali ad oggi precluse a questo utilizzo, che per altro risultano molto rappresentate nel territorio ligure, in particolare nei versanti tirrenici.

Si tratta di stazioni con scarsa o ridotta viabilità di piccole dimensioni e in forte pendenza, senza piazzole di sosta o tratti in piano.

In queste condizioni per poter allestire in sicurezza una teleferica bisogna ricorrere a difficoltose ed onerose opere di movimento terra per creare piazzole di sosta o tratti in piano in cui montare la stazione di arrivo dell`attrezzatura; in alternativa si ricorre a modalità di esbosco tradizionali (verricello per il concentramento ed esbosco con mezzi gommati) che però richiedono spesso un incremento della viabilità forestale (permanente o temporanea) e quindi, anche in questo caso, opere di movimento terra.

Il progetto vuole quindi valutare la possibilità di applicare alle teleferiche alcuni accorgimenti tecnici ad oggi già esistenti ma non sviluppati e/o non collaudati e/o non applicati al settore forestale che permetterebbero il montaggio e l`utilizzo in sicurezza delle teleferiche forestali anche con stazioni di arrivo poste in pendenza su viabilità di ridotte dimensioni.

Aggiornamento lavori del 30/09/2019

Il costituendo Gruppo di Cooperazione ha portato a termine la fase progettuale 1 definendo dal punto di vista tecnico e ingegneristico l’idea di innovazione (teleferica forestale con stazione mobile in grado di essere posizionata e operare anche in condizioni di forte pendenza) e prendendo contatti con altri operatori forestali e soggetti che a vario titolo sono interessati allo sviluppo dell’innovazione stessa.

Il Gruppo di Cooperazione intende aderire anche ai bandi di finanziamento della fase 2 della Misura 16.01, allo scopo di approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici e funzionali dell’innovazione ed eventualmente costruirne un primo prototipo.

 
Shares