Ttub&r_Adesivi-Istituzionale

Inizio attività: 23 ottobre 2017

Fine attività: 31 agosto 2018

Descrizione del progetto

Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2014-20120 – LIGURIA M01.02 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” azione a) “attività dimostrativa

 PROGETTI DIMOSTRATIVI REGIONALI

E.L.Fo., Prestatore di Servizi in Agricoltura, organizza e gestisce il progetto T.tub&r –  TARTUFAIE: TUTELA, BIODIVERSITÀ & RECUPERO – Dimostrazione di tecniche innovative per la salvaguardia e il recupero produttivo delle tartufaie naturali di tartufo bianco pregiato

Tale progetto intende descrivere e realizzare interventi agronomici e selvicolturali finalizzati alla salvaguardia e alla tutela delle tartufaie naturali presenti in Val Bormida. Tali azioni gestionali non sono mai state effettuate sul nostro territorio in obbedienza ad un preciso dettato tecnico-scientifico, che sappia individuare di volta in volta gli interventi più adeguati per ogni tartufaia naturale, sulla base di esperienza pratica di campo coniugata alle conoscenze teoriche relative all’ecologia degli habitat e alla biologia dei miceli fungini interessati. La predisposizione e validazione di un protocollo di base per la gestione delle tartufaie naturali rappresenta quindi una novità assoluta nel contesto territoriale ligure e una attività altamente innovativa sia a livello economico (ricadute per le aziende e i proprietari), sia a livello territoriale (preservazione della biodiversità e del paesaggio).

  • obiettivi generali :
  • Divulgare un protocollo di base per la gestione forestale e le buone pratiche agronomiche finalizzate alla salvaguardia e alla tutela delle tartufaie naturali in particolare di tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico) nel rispetto e tutela della biodiversità. Tale protocollo, che prevede idonee operazioni di ripristino e mantenimento delle migliori condizioni ecologiche favorevoli allo sviluppo del micelio di Tuber magnatum e alla sua fruttificazione, può essere applicato in tutti gli ambienti dove sono presenti tartufaie naturali soggette a fattori di stress che ne possono compromettere l’esistenza e o semplicemente la produttività. Queste pratiche, frutto di una sinergia tra ricerche scientifiche ed esperienze pratiche già realizzate in campo, risultano efficaci con risultati apprezzabili già nel primo anno successivo alla loro attuazione
  • obiettivi specifici :
  • Tutelare l’esistenza e la produttività delle tartufaie naturali di tartufo bianco pregiato presente sul territorio ligure
  • Sensibilizzare circa l’importanza economica e paesaggistica delle tartufaie naturali e “dell’indotto tartufo”
  • Diffondere le idonee tecniche di ripristino e cura delle tartufaie naturali
  • Contribuire a mantenere ed incrementare la produzione delle tartufaie con evidenti ricadute positive sulle economie dei territori interessati
  • potenziali destinatari:
  • aziende agricole in genere
  • proprietari e/o conduttori di tartufaie naturali
  • enti pubblici o privati , consorzi agroforestali , etc deputati alla gestione del territorio

 

  • ricadute attese a livello settoriale e/o territoriale
  • Salvaguardia, tutela e miglioramento della produzione tartufigena spontanea nel rispetto della naturalità e biodiversità delle tartufaie naturali di tartufo bianco pregiato.
  • Mantenimento e valorizzazione dell’aspetto paesaggistico legato all’esistenza dei popolamenti forestali idonei alla produzione di tartufi.
  • Possibilità di accrescere la redditività di aree marginali con positive ricadute su tutte le attività collaterali legate alla filiera del tartufo.

Calendario delle attività realizzate

Indicazioni tecniche di gestione

Obiettivo del progetto è stato quello di definire una serie di azioni e attività che possono essere svolte nelle tartufaie naturali di bianco pregiato, in grado di salvaguardare e valorizzare gli aspetti ecologico – forestali di tali habitat e nel contempo mantenere un buon livello di produzione di tartufo.

Le attività progettuali hanno portato alla realizzazione di una pubblicazione che raccoglie le esperienze fatte e vuole essere un primo piccolo manuale teorico – pratico con indicazioni di gestione delle tartufaie naturali di tartufo bianco pregiato.

La pubblicazione è scaricabile a questo link

Pannelli didattici realizzati (clicca per scaricare)

Galleria fotografica

Nota bene: il materiale pubblicato in questa pagina può essere soggetto a copyright.

 
Shares