
Progetto E.fFI.CA.CE.
Realizzazione di una nuova Filiera per la produzione e la commercializzazione di Carne bovina di razza piemontese Certificata da allevamenti dell’Entroterra savonese

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – M16.4.A Sostegno delle filiere corte e dei mercati locali – FA 3A rif. Programma di sviluppo rurale 2014-2020 – Sottomisura M16.04 “Aiuti per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”. DGR n. 485 – 29/06/2018
E.L.Fo. Ente Ligure di Formazione e CAB – Cooperativa Allevatori Bestiame hanno dato vita ad un partenariato che con la collaborazione esterna della Compral Cuneo e del Consorzio di Tutela della Razza Piemontese il progetto vuole creare una nuova filiera di mercato per la carne di razza Piemontese certificata da allevamenti dell’entroterra savonese, attualmente venduta esclusivamente attraverso la tradizionale macelleria.
In Provincia di Savona si alleva da sempre il bovino da carne di Razza Piemontese; alcuni allevatori svolgono la linea vacca-vitello vendendo ad ingrassatori del vicino Piemonte vitelli svezzati, altri completano il ciclo in azienda con la fase di ingrasso e la produzione del tipico “fassone piemontese“.
Attualmente sono presenti in Provincia di Savona 108 allevamenti iscritti a libro genealogico gestito dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese con 2314 capi allevati. Gli animali da macello vengono generalmente venduti a commercianti locali ed in alcuni casi a cooperative agricole operanti sul territorio della Val Bormida e Valle Erro. Il prodotto viene oggi venduto al banco attraverso la macelleria tradizionale.
Il progetto prevede la creazione di una nuova filiera corta per la carne porzionata di razza piemontese, che possa raggiungere un maggior numero di consumatori con un packaging moderno e innovativo (confezionamento con “metodo skin”), in grado di valorizzare la qualità e le caratteristiche organolettiche dei diversi tagli bovini.
Potete consultare anche la pagina web di progetto a questo link
Il progetto, di durata triennale, è stato strutturato in fasi:
- costituzione del gruppo di cooperazione
- redazione delle procedure richieste dalla normativa igienico sanitarie (pacchetto igiene) Reg.852-853/2004;
- incontri e coinvolgimento degli allevatori ed operatori di settore con sottoscrizione di accordi di filiera per il conferimento da parte dei soci dei capi di Razza Bovina Piemontese
- promozione e pubblicità, organizzazione eventi di degustazioni e ristorazione, per far conoscere il prodotto a fasce di pubblico differenti.
- Valorizzare un prodotto storico e tipico, la carne bovina di Razza Piemontese proveniente da allevamenti dell’entroterra savonese, distribuito e confezionato con una tecnica innovativa: il porzionamento sottovuoto.
- Promuovere le caratteristiche della carne di Razza Piemontese evidenziandone la territorialità del prodotto e la certificazione.
- Evidenziare i vantaggi di una tecnica di confezionamento sottovuoto, sia per il distributore che per il cliente finale, per creare nuove opportunità di mercato.
- Sensibilizzare il consumatore finale verso una carne di qualità, prodotta sul territorio.
- Divulgare e valorizzare il prodotto, evidenziandone la territorialità, e i vantaggi del metodo di confezionamento utilizzato in modo da raggiungere il maggior numero di acquirenti possibili. Contribuire alla valorizzazione delle aziende agricole presenti nella provincia di Savona, creando loro nuove opportunità di mercato.
L’obiettivo finale del progetto è quello di sottoscrivere accordi commerciali con con punti vendita e supermercati acquirenti, attraverso azioni di divulgazione del progetto, promozione ed animazione.
