Corsi Finanziati Mediante i Fondi Interprofessionali
Ricevere i finanziamenti è molto semplice, basta aderire al fondo. In questo modo il contributo dello 0.30% versato all’INPS viene accantonato su un conto aziendale individuale da utilizzare per l’aggiornamento dei propri dipendenti.
Per aderire ad un fondo basta scegliere nella “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof“, l’opzione “Adesione” selezionando il codice FIMA (in questo esempio il codice FIMA è il codice assegnato a FondIMpresA ma è possibile scegliere liberamente un altro fondo tra quelli esistenti) e inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo. In questo modo, si indica la propria volontà di affidare al fondo il proprio contributo INPS dello 0,30%.
Come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FIMA.
Per esempio: con FONDIMPRESA se si effettua l’adesione entro il 31 marzo 2010 i contributi versati all’Inps vengono accantonati sul “Conto Formazione” dell’azienda a partire dalla competenza di febbraio 2010 (nella prevista misura del 70% del totale). In caso di tardiva trasmissione della denuncia telematica, verrà presa in considerazione la data di effettivo inoltro. L’adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
Ogni fondo ha un sito web dove è spiegato come poter aderire. E.L.Fo. Sicurezza non è strutturato per fornire informazioni o assistenza in merito. E’ opportuno che ogni azienda interessata al finanziamento dei corsi, prenda contatti con il proprio Consulente del Lavoro o il proprio Commercialista al fine di espletare le pratiche necessarie. E.L.Fo. essendo accreditato dalla Regione Liguria come “Ente di Formazione” e come tale riconosciuto, ha tutti i requisiti per poter erogare la formazione che a seconda dei casi, potrebbe essere finanziata. Non essendo in ogni caso prevista nessuna possibilità di “riconoscimento” da parte del fondo a favore di chi eroga la formazione (in questo caso Elfo), l‘eventuale quota di finanziamento o rimborso della spesa sostenuta per l’erogazione della formazione, sarà sempre riconosciuta al richiedente e mai all’Ente che eroga la formazione.
Oltre a FONDIMPRESA sono disponibili altri FONDI che, a seconda della finalità, possono essere più adatti ad una particolare categoria di impresa. A seguire, ne forniamo a solo titolo di esempio, un elenco non esaustivo.
FONDIMPRESA
Fondo per i lavoratori delle imprese industriali
FONDIRIGENTI
Fondo per i dirigenti industriali
FORTE
Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti.
FONDIR
Fondo per i dirigenti del terziario
FONARCOM
Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle piccole e medie imprese
FONDO FORMAZIONE PMI
Fondo per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali
FONDO DIRIGENTI PMI
Fondo per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE
Fondo per i lavoratori delle imprese artigiane
FONCOOP
Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative
FONTER
Fondo per i lavoratori delle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione – servizi
FONDER
Fondo per la formazione continua negli enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa
FONDOPROFESSIONI
Fondo per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende ad essi collegati.
FORAGRI
Fondo per la formazione continua in agricoltura.
FAZI
Fondo per la formazione continua dei quadri e dei dipendenti dei comparti del commercio-turismo- servizi, artigianato e piccola e media impresa
FISP
Fondo per la formazione continua dei lavoratori dei servizi pubblici
FBCA
Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni
FORM
Fondo per la formazione continua nei comparti del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole medie imprese
FEMI
Fondo per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese
Corsi Finanziati Attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE)
Esistono opportunità di co-finanziamento della formazione, sia per i dipendenti che per i datori di lavoro, attraverso il Fondo Sociale Europeo e leggi nazionali e regionali. Ad essi si accede predisponendo progetti ad hoc nel periodo di apertura dei relativi bandi. Anche in questo caso E.L.Fo. è accreditato presso la Regione Liguria e dispone di un rilevante know how tanto per la progettazione che per la realizzazione. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi presso la direzione.
Corsi Finanziati Mediante Incentivi INAIL alle Imprese per la Sicurezza sul Lavoro
Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, in attuazione dell’art. 11, comma 5, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.