Normativa: DG-Liguria_819-2012_FormazioneForestale_ALLEGATO
L’attività di taglio del bosco è una tipologia di lavoro usurante e ad elevato rischio infortunio, per le difficoltà tecniche che implica, per l’utilizzo di strumenti pericolosi, per l’ambiente di lavoro e l’elevata incidenza delle condizioni climatiche.
E.L.Fo., in collaborazione con Formazione 3T, propone il corso UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO (unità formativa F3)
L’obiettivo è quello di fornire le corrette procedure e comportamenti di sicurezza nell’utilizzo e manutenzione degli strumenti di lavoro, in particolare la motosega, nell’organizzazione del cantiere forestale e soprattutto nelle corrette tecniche di abbattimento e di allestimento (sramatura e depezzatura) di alberi adulti di medie dimensioni (fino a 30 cm di diametro), operando in condizioni di media difficoltà, sia in termini stazionali (pendenza del sito, densità del popolamento forestale), sia rispetto alle condizioni stesse dell’albero (inclinazione del fusto, squilibri di chioma, dimensioni elevate).
Il corso si rivolge a quegli operatori già attivi nel settore e che vogliono confrontare la propria esperienza pratica con le corrette tecniche operative e migliorare i propri standard di sicurezza, così come si rivolge anche agli operatori con una esperienza di base nell’uso della motosega e nell’abbattimento di piccoli alberi che vogliono incrementare la propria capacità tecnica per conseguire nuove e migliori opportunità di lavoro per la propria azienda. In tutti i casi, il percorso formativo della durata di 40 ore, portato a termine con profitto, garantisce per gli operatori una attestazione di competenza e professionalità in linea con la normativa regionale (DGR 819/2012).
Infine, un incremento dell’attività selvicolturale, condotta in maniera adeguata e professionale, è da valutarsi positivamente in funzione della gestione e del rinnovamento dei boschi, con ricadute sulla qualità ambientale, sulla riduzione del rischio idrogeologico e sulla nascita di economie locali legate alla filiera del legno.
Si organizza la prima edizione di questa attività formativa dal 20 al 24 novembre 2017 compresi