CODICE CORSO PSBC
ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Primo Soccorso che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.
TITOLO
Addetto al Primo Soccorso per Aziende dei Gruppi “B-C”
DURATA 12 ore
COSTO euro 170,00 (iva comp.)
ORARIO dalle 19,00 alle 23,00
GIORNATE da definire
ASSENZE non sono previste assenze per questo tipo di corso
DESTINATARI
Corso di formazione della durata di ore 12, al fine di conseguire la carica di “Incaricato di Primo Soccorso” per Attività Appartenenti ai Gruppi “B” e “C” (D.M. 388/03) per coloro che ricoprono o che dovranno ricoprire la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Primo Soccorso Aziendale” così come previsto dall’art. 45 “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dal “D.M. 388/03” del 15 luglio 2003 e relativi allegati
Possono ricoprire l’incarico di Addetto al Primo Soccorso direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.
NON POSSONO RICOPRIRE LA CARICA DI ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO COLORO CHE NON SONO FISICAMENTE PRESENTI NEL LUOGO DI LAVORO OVE E’ PREVISTA TALE CARICA!
ARGOMENTI TRATTATI
Modulo “A” durata 4 ore
“Allertare il Sistema di Soccorso” a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
“Riconoscere un’Emergenza Sanitaria” 1) Scena dell’infortunio: a) raccolta delle informazioni b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro), b) stato di coscienza c) ipotermia ed ipertemia. 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
“Attuare gli Interventi di Primo Soccorso” 1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree b) respirazione artificiale c) massaggio cardiaco esterno 2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock b) edema polmonare acuto c) crisi asmatica d) dolore acuto stenocardico e) reazioni allergiche f) crisi convulsive g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
“Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta”
MODULO “B” durata 4 ore
“Acquisire Conoscenze Generali sui Traumi in Ambiente di Lavoro” 1) Cenni di anatomia dello scheletro, 2) Lussazioni, fratture e complicanze. 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) Traumi e lesioni toraco addominali.
“Acquisire Conoscenze Generali sulle Patologie Specifiche in Ambiente di Lavoro” 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica, 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne.
MODULO “C” durata 4 ore
“Acquisire Capacità di Intervento Pratico” 1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3) Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta. 4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare. 5) Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DM 388/03 – Art. 45 del D.Lgs. 81/08 – D.Lgs. 106/09
Corso 4 ore Gruppi “B-C” – AGGIORNAMENTO
CODICE CORSO AGGPSBC
ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Aggiornamento di Primo Soccorso che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.
TITOLO
Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso per Aziende dei Gruppi “B-C”
DURATA 4 ore
COSTO euro 70,00 (iva comp.)
ORARIO dalle ore 19.00 alle ore 23.00
GIORNATA da definire
ASSENZE non sono previste assenze per questo tipo di corso
DESTINATARI
Corso di aggiornamento triennale della durata di ore 4, al fine di aggiornare la carica di “Incaricato di Primo Soccorso” per Attività Appartenenti ai Gruppi “B” e “C” (D.M. 388/03) per coloro che già ricoprono la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Primo Soccorso Aziendale” così come previsto dall’art. 45 “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dal “D.M. 388/03” del 15 luglio 2003 e relativi allegati. Possono ricoprire l’incarico di Addetto a Primo Soccorso direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale. Sono tenuti ad aggiornare con frequenza triennale tutti coloro che sono in possesso di un attestato di Inaricato di Primo Soccorso o che hanno effettuato un aggiornamento nel triennio precedente.
ARGOMENTI TRATTATI
MODULO “C” durata 4 ore
“Acquisire Capacità di Intervento Pratico” 1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3) Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta. 4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare. 5) Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DM 388/03 – Art. 45 del D.Lgs. 81/08 – D.Lgs. 106/09
ULTERIORI CHIARIMENTI
La validità dei corsi di aggiornamento è subordinata al possesso degli attestati dei corsi iniziali della formazione effettuata in modo completo.