>Clicca qui per scaricare la Guida INAIL Formazione Antincendio<

Rischio Basso 4 ore – CORSO INTERO

CODICE CORSO AIBA

ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Antincendio Rischio Basso  che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.

TITOLO

Addetto alla Emergenze ed Antincendio – Rischio “BASSO”

DURATA 4 ore

COSTO euro 70,00 (iva comp.)

ORARIO dalle ore 19.00 alle ore 23.00

GIORNATE da definire

ASSENZE non sono previste assenze per questo tipo di corso

DESTINATARI

Corso di formazione della durata di ore 4 per Attività a “Rischio di Incendio Basso” per coloro che intendono ricoprire la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Prevenzione Incendi e Lotta Antincendio, di Evacuazione dei Lavoratori in Caso di Pericolo Grave ed Immediato, di Salvataggio e di Gestione dell’Emergenza sui Luoghi di Lavoro” così come previsto dagli artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dall’art. 3 della Legge 609 del 1996 e successive modificazioni ed integrazioni ed i contenuti e le modalità sono previste dal D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i. Possono ricoprire l’incarico di Addetto alle Emergenze ed Antincendio direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.

NON POSSONO RICOPRIRE LA CARICA DI ADDETTO ALLE EMERGENZE ED ANTINCENDIO COLORO CHE NON SONO FISICAMENTE PRESENTI NEL LUOGO DI LAVORO OVE  E’ PREVISTA TALE CARICA!

ARGOMENTI TRATTATI

Rischio “BASSO” durata 4 ore

1) L’incendio e la prevenzione (1 ora) – Principi della combustione; – prodotti della combustione; – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; – effetti dell’incendio sull’uomo; – divieti e limitazioni di esercizio; – misure comportamentali.

2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora) – Principali misure di protezione antincendio; – evacuazione in caso di incendio; – chiamata dei soccorsi.

3) Esercitazioni pratiche (2 ore) – Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; – istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 609 del 1996 – D.M. 10.03.1998 – artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81/08”

Rischio Basso 2 ore – CORSO di AGGIORNAMENTO

CODICE CORSO AGGAIBA

ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Aggiornamento Antincendio Rischio Basso  che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.

TITOLO

Aggiornamento – Addetto alla Emergenze ed Antincendio – Rischio “BASSO”

DURATA 2 ore

COSTO 40,00 Euro (iva comp.)

DESTINATARI

Corso di aggiornamento della durata di ore 2 per Attività a “Rischio di Incendio Basso” per coloro che ricoprono già la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Prevenzione Incendi e Lotta Antincendio, di Evacuazione dei Lavoratori in Caso di Pericolo Grave ed Immediato, di Salvataggio e di Gestione dell’Emergenza sui Luoghi di Lavoro” così come previsto dagli artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dall’art. 3 della Legge 609 del 1996 e successive modificazioni ed integrazioni ed i contenuti e le modalità sono previste dal D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i. Possono ricoprire l’incarico di Addetto alle Emergenze ed Antincendio direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.

ARGOMENTI TRATTATI

Aggiornamento Rischio “BASSO” durata 2 ore

Esercitazioni pratiche (2 ore) – Presa visione del registro della Sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; – istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 609 del 1996 – D.M. 10.03.1998 – artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81/08” – Circolare del 23.02.2011 del Comando Generale dei VVF chiarisce, in base a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 ed smi, come devono essere organizzati i corsi di formazione per l’aggiornamento  alle mansioni di Addetto alle Emergenze ed Antincendio.

ULTERIORI CHIARIMENTI

La validità dei corsi di aggiornamento è subordinata al possesso degli attestati dei corsi iniziali della formazione effettuata in modo completo.

Rischio Medio 8 ore – CORSO INTERO

CODICE CORSO AIME

ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Antincendio Rischio Medio  che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.

TITOLO

Addetto alla Emergenze ed Antincendio – Rischio “MEDIO”

DURATA 8 ore

COSTO euro 170,00 (iva comp.)

DESTINATARI

Corso di formazione della durata di ore 8 per Attività a “Rischio di Incendio Medio” per coloro che intendono ricoprire la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Prevenzione Incendi e Lotta Antincendio, di Evacuazione dei Lavoratori in Caso di Pericolo Grave ed Immediato, di Salvataggio e di Gestione dell’Emergenza sui Luoghi di Lavoro” così come previsto dagli artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dall’art. 3 della Legge 609 del 1996 e successive modificazioni ed integrazioni ed i contenuti e le modalità sono previste dal D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i. Possono ricoprire l’incarico di Addetto alle Emergenze ed Antincendio direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.

ARGOMENTI TRATTATI

Rischio “MEDIO” durata 8 ore

1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore) – Principi sulla combustione e l’incendio; – le sostanze estinguenti; – triangolo della combustione; – le principali cause di un incendio; – rischi alle persone in caso di incendio; – principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore) – Le principali misure di protezione contro gli incendi; – vie di esodo; – procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; – procedure per l’evacuazione; – rapporti con i vigili del fuoco; – attrezzature ed impianti di estinzione; – sistemi di allarme; – segnaletica di sicurezza; – illuminazione di emergenza. 3) Esercitazioni pratiche (3 ore) – Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; – presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 609 del 1996 – D.M. 10.03.1998 – artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81/08”

Rischio Medio 5 ore – CORSO di AGGIORNAMENTO

CODICE CORSO AGGAIME

ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Aggiornamento Antincendio Rischio Basso  che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.

TITOLO

Aggiornamento – Addetto alla Emergenze ed Antincendio – Rischio “MEDIO”

DURATA 5 ore

COSTO 115,00 Euro (iva comp.)

DESTINATARI

Corso di aggiornamento della durata di ore 5 per Attività a “Rischio di Incendio Medio” per coloro che ricoprono già la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Prevenzione Incendi e Lotta Antincendio, di Evacuazione dei Lavoratori in Caso di Pericolo Grave ed Immediato, di Salvataggio e di Gestione dell’Emergenza sui Luoghi di Lavoro” così come previsto dagli artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dall’art. 3 della Legge 609 del 1996 e successive modificazioni ed integrazioni ed i contenuti e le modalità sono previste dal D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i. Possono ricoprire l’incarico di Addetto alle Emergenze ed Antincendio direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.

ARGOMENTI TRATTATI

Aggiornamento Rischio “MEDIO” durata 5 ore

Teoria (1 ora)

Esercitazioni pratiche (4 ore) – Presa visione del registro della Sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; – istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 609 del 1996 – D.M. 10.03.1998 – artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81/08” – Circolare del 23.02.2011 del Comando Generale dei VVF chiarisce, in base a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 ed smi, come devono essere organizzati i corsi di formazione per l’aggiornamento  alle mansioni di Addetto alle Emergenze ed Antincendio.

ULTERIORI CHIARIMENTI

La validità dei corsi di aggiornamento è subordinata al possesso degli attestati dei corsi iniziali della formazione effettuata in modo completo.

Rischio Elevato-Alto 16 ore – CORSO INTERO

CODICE CORSO AIAL

ATTENZIONE Questa è solo una scheda di prenotazione del corso di Antincendio Rischio Alto  che sarà attivato appena possibile con date ed orari ancora da definire. Effettuare la pre-iscrizione non vincola alla eventuale iscrizione ma garantisce di essere avvisati via mail dell’inizio del corso con almeno 7 gg. di anticipo.

TITOLO

Addetto alla Emergenze ed Antincendio – Rischio “ELEVATO” o “ALTO”

DURATA 16 ore

COSTO da definire a richiesta

DESTINATARI

Corso di formazione della durata di ore 16 per Attività a “Rischio di Incendio Elevato o Alto” per coloro che intendono ricoprire la carica di “Addetto dell’Attuazione delle Misure di Prevenzione Incendi e Lotta Antincendio, di Evacuazione dei Lavoratori in Caso di Pericolo Grave ed Immediato, di Salvataggio e di Gestione dell’Emergenza sui Luoghi di Lavoro” così come previsto dagli artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81” del 09 aprile 2008, le cui procedure sono previste dall’art. 3 della Legge 609 del 1996 e successive modificazioni ed integrazioni ed i contenuti e le modalità sono previste dal D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i. Possono ricoprire l’incarico di Addetto alle Emergenze ed Antincendio direttamente i Datori di Lavoro alle cui dipendenze non vi sono oltre 5 lavoratori oppure gli Addetti Incaricati Aziendali appositamente delegati ed in numero adeguato alla natura del rischio aziendale.

ARGOMENTI TRATTATI

Rischio “Elevato o Alto” durata 16 ore

1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore) – Princìpi sulla combustione; – le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; – le sostanze estinguenti; – i rischi alle persone ed all’ambiente; – specifiche misure di prevenzione incendi; – accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; – l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; – l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. 2) La protezione antincendio (4 ore) – Misure di protezione passiva; – vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; – attrezzature ed impianti di estinzione; – sistemi di allarme; – segnaletica di sicurezza; – impianti elettrici di sicurezza; – illuminazione di sicurezza. 3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore) – Procedure da adottare quando si scopre un incendio; – procedure da adottare in caso di allarme; – modalità di evacuazione; – modalità di chiamata dei servizi di soccorso; – collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; – esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative. 4) Esercitazioni pratiche (4 ore) – Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; – presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.); – esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 609 del 1996 – D.M. 10.03.1998 – artt. 37 e 46 del “D.Lgs. 81/08”

 
Shares