Figura professionale: Operatore Elettrico

Codice ISTAT: 6137

Il criterio generale è proporre un sempre maggiore scambio tra “didattica” e territorio in modo da consolidare ulteriormente le sinergie esistenti e creare canali di sbocco lavorativo sempre più vivi e tra loro sintonizzati. Per questo sulla base della conoscenza specifica del territorio di riferimento, anche in accordo con le aziende nostre partner storiche e nuove, il programma formative viene implementato contestualizzandolo, oltre a quello elettrico dell’impiantistica civile ed industriale, nei seguenti settori specifici: DOMOTICA, AUTOMAZIONE, REFRIGERAZIONE, FOTOVOLTAICO.

Le modalità pratiche, coerenti con la struttura della didattica per Unità di Apprendimento, che coprono porzioni significative dell’annualità, coinvolgono tutti gli assi e aree, sono caratterizzate da:

  • metodologia formativa finalizzata a mobilitare conoscenze e abilità in situazioni globali e umanizzanti
  • personalizzazione, interdisciplinarità, continuità didattica e un didattica mirata al successo formativo
  • visite guidate per conoscere la realtà osservata – approfondimenti teorici sugli argomenti specifici e caratterizzanti il settore – individuare eventuali possibili correlazioni con argomenti cosiddetti “trasversali” – esercitazioni specifiche sulle principali aree di lavoro.

Il 1° anno mira a porre le basi formative fornendo sia i supporti orientativi e motivazionali necessari, sia le competenze di base, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e abilità anch’esse di base, sia traversali che professionali. Per tutti gli apprendimenti/obiettivi è prevista una progressione della complessità e della specificità. Esso infatti si caratterizza per l’orientamento attivo entro l’area di riferimento. Nell’ambito delle attività teoriche dell’area professionale sono previste 16 ore dedicate alla sicurezza sul lavoro. Tuttavia, data l’importanza che la questione riveste, esse non esauriscono l’argomento che, di fatto, verrà ripreso in maniera costante e continuativa durante tutta la parte di pratica. Per quanto riguarda i LARSA di supporto al percorso il 60% del monte ore complessivo è dedicato agli assi trasversali, mentre il restante 40% è dedicato all’area professionale sia teorica che pratica. Rispetto a quest’ultima va tuttavia segnalato il rilevante monte ore di codocenza dedicato. In questo modo la maggior parte dell’attività di laboratorio di pratica verrà realizzata in compresenza di due docenti tecnici.

Nel 2° anno le attività connesse alle abilità-conoscenze e competenze trasversali di base si riducono rispetto al primo anno, pur rimanendo parte fondamentale dell’impianto didattico, soprattutto in ragione dell’assolvimento dell’obbligo e della relativa certificazione. Tutte le attività vengono concepite ed impostate sulla base dei criteri e principi metodologici indicati per la prima annualità. La parte tecnico-professionale è finalizzata al consolidamento delle competenze acquisite ed al loro ulteriore sviluppo, mentre prendono avvio – nella parte finale dell’anno – quelle professionali per così dire di “specializzazione” nell’ambito della domotica, del fotovoltaico e della refrigerazione. Particolarmente importante nell’annualità è lo stage che si pone come esperienza sia formativa che orientativa a supporto dell’apprendimento. Esso, accompagnato da un’adeguata attività di rielaborazione costituisce un’apposita U.A. incentrata sul compito-problema “primo impatto col m.d.l.-verifica sul campo”.

Il 3° anno ha una valenza molteplice: si pone infatti come fase conclusiva del percorso, come base di partenza per il futuro inserimento lavorativo e/o prosecuzione della formazione, come fase di approfondimento ed arricchimento di quanto previsto per i diversi assi culturali, di completamento formativo e dell’autonomia in riferimento al futuro ruolo professionale. Le attività connesse agli assi culturali si riducono ulteriormente rispetto alle annualità precedenti, pur rimanendo parte integrante dell’impianto didattico. La parte tecnico-professionale, teorica e pratica, è finalizzata al consolidamento ed allo sviluppo delle competenze professionali di indirizzo ed al contempo allo sviluppo delle competenze c d. “specialistiche” nell’ambito della domotica, del fotovoltaico e della refrigerazione. Lo stage, della durata di 200 ore, assume un carattere validativo. Si tratta, infatti, per ciascun allievo di consolidare e completare la professionalità relativamente alla curvatura specialistica.

In merito alla rete dei partner per la realizzazione delle attività formative in progetto si segnala, oltre alle aziende disponibili per lo stage, anche la collaborazione sia in fase progettuale che realizzativa con le aziende Sinergy Tecno Impianti e GBR. Infine, la rete si avvale della fattiva collaborazione di CNA Savona e Confartigianato Savona che, oltre alla collaborazione in fase di progettazione, si rendono disponibili per l’individuazione di sedi stage ed eventuali testimonianze.

assi_discipline_elettrico

Clicca qui per visionare le discipline del triennio

 
Shares