Il corso proposto è un percorso di qualifica biennale per ESTETICA al quale possono accedere giovani che rispondano ai requisiti indicati e che al momento della scadenza del bando di reclutamento non abbiano compiuto i 19 anni.

Il progetto verrà realizzato da E.L.Fo. – Ente Ligure di formazione di Albenga, accreditato presso la Regione Liguria per la macrotipologia in oggetto, con funzione di capofila, già capofila di altri due biennali finanziati nel settore estetico, già partner dell’ATS Garanzia Giovani Savona.

Il percorso ha durata complessiva di 2400 ore, articolate su due annualità di 1200 ore ciascuna, meglio dettagliate nella parte del presente format dedicate ai sottoprogetti.

Sede dell’attività saranno i locali di E.L.Fo. e quelli dell’Ente Associazione LA VERBENA in Albenga, Ente che fa parte della rete di E.L.Fo. e riferimento per CNA nel territorio Savonese

Il programma del corso rispecchia, le normative vigenti del settore di riferimento ed in particolare:

-dall’art. 3 della legge n. 1 del 4 gennaio 1990 per quanto riguarda il monte orario di formazione e le materie fondamentali di insegnamento tecnico-pratico.

-Dm 21 marzo 1994 n° 352

-Decreto della Regione Liguria n° 1876 del 20/07/2009 “Modalità operative per l’attuazione dei percorsi di qualifica biennale e annuale”

-disposizioni attuative per garantire l’erogazione degli interventi nell’ambito dell’iniziativa “Garanzia per i Giovani-Liguria (di cui alla D.G.R 950/2014).

Nel suo complesso il progetto mira a rispondere all’esigenza istituzionale dei progetti biennali, aiutando i beneficiari potenziali a inserirsi nel m.d.l. anche attraverso l’acquisizione di una qualifica professionale. Pertanto prevede per entrambe le annualità:

  • Un adeguato monte ore di orientamento qualificante, finalizzato nell’insieme a sviluppare la consapevolezza circa le proprie prerogative, il progetto professionale e personale, il percorso formativo intrapreso e la motivazione rispetto al medesimo. Obiettivo dell’orientamento durante la prima annualità è consentire anche la miglior conoscenza e definizione del profilo professionale.
  • La valorizzazione delle capacità personali dei giovani allievi ed il riconoscimento dei loro crediti formativi in maniera funzionale al conseguimento degli obiettivi individuati e, più in generale, del successo formativo.
  • Un’organizzazione ed un’articolazione delle attività funzionale all’arricchimento del patrimonio personale di competenze, anch’essa meglio dettagliata in altre parti del format.
  • La promozione dell’inserimento lavorativo, attraverso l’intera impostazione della formazione professionalizzante, le azioni mirate di sostegno, supporto e accompagnamento, l’attività di stage. Quest’ultimo verrà svolto, secondo le modalità e i criteri successivamente descritte, presso aziende specializzate e leader del settore dell’intero territorio provinciale.
  • La promozione della formazione lungo tutto il corso della vita anche quale strumento di sviluppo di migliori opportunità/potenzialità occupazionali e lavorative.

Prevede inoltre un servizio valutativo e certificativo delle competenze e dei saperi acquisiti che si sviluppa durante tutto il percorso formativo e che consente agli allievi titolari dei requisiti previsti si procederà a individuare misure/percorsi alternativi.

 
Shares